Il Tribunale di Torino perviene alla liquidazione giudiziale del compenso di un arbitro irrituale, applicando il d.m. n. 55/2014 in quanto determinativo delle tariffe per le prestazioni degli avvocati incaricati delle funzioni arbitrali e rigettando l’eccezione di inadempimento da parte dell’arbitro fondata sulla pretesa nullità o inefficacia del lodo. L’A. ripercorre le ...
di Luca Boggio
Lo scritto, traendo spunto da un’ordinanza del Tribunale di Verona, si sofferma sul tema della ricusazione dell’arbitro, confrontandosi, in particolare, sugli elementi che valgono ad integrare la sussistenza di un rapporto di commensalità tra l’arbitro e il difensore di una delle parti.
di Riccardo Russo
Il saggio esamina la nuova disciplina del potere degli arbitri di adottare provvedimenti provvisori. Partendo dai principi generali, il saggio si sofferma sui profili operativi della disciplina normativa
di Stefano A. Cerrato
Il contributo esamina la clausola arbitrale nei contratti delle piattaforme digitali, con focus sul consenso, la forma scritta e i requisiti di specifica approvazione, evidenziando implicazioni per la validità del patto di arbitrato.
di Angela Maria Felicetti
Chiariti i rapporti tra gli effetti del decreto ingiuntivo per credito fondato su medesimo titolo e gli effetti in termini di rinuncia a far valere la clausola compromissoria, la Suprema Corte ha analizzato gli effetti della declinatoria della competenza arbitrale sulla clausola compromissoria e sul compromesso. Hanno inoltre impegnato la giurisprudenza di legittimità nella seconda ...
di Fabio Antezza